Lo sappiamo, l’Italia è il paese delle piccole e medie imprese e fin qui nulla di nuovo. Eppure, se osserviamo le ultime stime di Eurisko (2008) relative a 3.8 milioni di imprese in Italia, di cui il 95% con meno di 10 dipendenti, è interessante osservare come solo il 60% di queste piccole e medie realtà aziendali abbia un collegamento ad Internet.Ancor più interessante sottolineare come solo il 20% di queste imprese disponga di un proprio sito web, a conferma del basso livello di digitalizzazione che tutt'oggi caratterizza il nostro tessuto imprenditoriale.
In Google crediamo molto nelle opportunità che il marketing digitale può offrire alle PMI e lavoriamo assiduamente per contribuire alla costruzione di un ecosistema che supporti tale sviluppo.
L'online rappresenta infatti uno strumento preferenziale per raggiungere il proprio target in modo preciso, tenere sotto controllo ogni costo, verificare in tempo reale l'efficacia dell'azione di marketing intrapresa e di conseguenza il proprio ritorno sull'investimento.
Da tempo abbiamo realizzato e collaborato ad iniziative che vanno in tale direzione, ad esempio attraverso incontri sul territorio nazionale. Il prossimo sarà il 27 marzo, a Napoli, dove parteciperò personalmente ad un convegno dedicato al tema del web marketing, organizzato da Confartigianato Giovani Imprenditori, con la collaborazioni di importanti associazioni di categoria.
Sempre per perseguire questo obiettivo, qualche mese fa abbiamo lanciato il programma AQUA volto allo sviluppo di agenzie web rivolte prevalentemente al mondo delle piccole e medie imprese. Infine, é di oggi la notizia dell' accordo che abbiamo siglato con SEAT Pagine Gialle, ora Rivenditore Autorizzato di Google AdWordsTM.
L'obiettivo é portare avanti nel migliore dei modi il processo di evangelizzazione del web su tutto il territorio nazionale, in modo che quante più realtà aziendali siano a conoscenza delle opportunità che l'online mette a loro disposizione per promuovere il proprio business.
Questi risultati compaiono sotto forma di pallini rosa sparsi sulla mappa: facendo clic su ognuno di essi, è possibile reperire maggiori informazioni, come nome, indirizzo, descrizione e altro ancora.
Dal punto di vista tecnico, la realizzazione di questi layer di ricerca rappresenta un ulteriore passo in avanti per la realizzazione di un’interfaccia completa, che aiuti l’utente a navigare sulle mappe in maniera semplice e intuitiva.
È possibile inviare un’email al nostro ufficio stampa all’indirizzo: press-italia@google.com Qualora il messaggio non provenisse da un membro della stampa, non ci sarà risposta. Per tutte le altre domande, è possibile visualizzare le nostre opzioni di contatto.