Blog Italia
Approfondimenti sui prodotti, le tecnologie e la cultura di Google
Proteggiamo i vostri dati, ovunque sul web
05 febbraio 2019
Lavoriamo costantemente per assicurare che i vostri dati siano protetti, sia che stiate usando i prodotti Google sia che stiate consultando i vostri siti e app preferite. Per esempio, la nostra tecnologia di
Navigazione Sicura
oggi protegge più di tre miliardi di dispositivi avvertendovi sui potenziali rischi che potreste incontrare su piattaforme come Chrome, ma anche Firefox, Safari o iOS.
Oggi vi presentiamo due nuovi aggiornamenti che vi aiuteranno a mantenere in sicurezza i vostri dati, anche fuori dai siti e app di Google: Password Checkup, un’estensione di Chrome che vi aiuta a proteggere i vostri account da violazioni di dati esterne, e una nuova funzionalità che si chiama Cross Account Protection.
Password Checkup
Vi aiutiamo a mantenere la sicurezza del vostro Google Account prevenendo, rilevando e rispondendo alle eventuali minacce online. Per esempio, sin da ora provvediamo a resettare la password del vostro account Google nel caso possa essere esposto ad una violazione dei dati da terze parti - una misura di sicurezza che riduce di
10 volte
il rischio di violazione del vostro account.
Vogliamo fornirvi la medesima protezione dalle violazioni dei dati, andando anche oltre i soli siti e app di Google. In questi casi la nuova estensione per
Chrome Password Checkup
potrà esservi d’aiuto. Se notiamo che un username o password su un sito che usate fa parte di uno dei 4 miliardi di credenziali che sappiamo sono state compromesse, l’estensione farà partire un preavviso automatico e vi suggerirà di modificare la password.
Abbiamo creato Password Checkup in modo che nessuno, neanche Google, possa avere accesso ai vostri dati. Per fare ciò abbiamo sviluppato delle tecniche di protezione della privacy , con l’aiuto di ricercatori esperti in crittografia sia di Google sia della Stanford University. Per avere ulteriori informazioni tecniche su queste nuove innovazioni vi invitiamo a leggere il
nostro blog sulla sicurezza online
.
Questa è la nostra prima versione del Password Checkup e la perfezioneremo nei prossimi mesi. Potete usufruire subito dei vantaggi che vi offrono le nuove protezioni, installando l’estensione.
Cross Account Protection
Nel raro caso in cui un hacker riesca a entrare nel vostro account Google, abbiamo sviluppato dei
tool utili
che vi aiutano a ripristinare la vostra sicurezza. Se invece siete entrati in altre app o siti con l’account Google, i vostri dati possono essere ancora in pericolo.
Cross Account Protection vi aiuta a risolvere questo problema. Quando tutte le altre app e siti lo avranno implementato, saremo in grado di mandare informazioni riguardanti episodi legati alla sicurezza- come per esempio un ‘hijacking’ di un account - in modo che anche loro potranno proteggere i vostri dati.
Abbiamo ideato questi strumenti in modo che condividano informazione estremamente limitate per proteggere la vostra privacy, ad esempio:
Condividiamo solamente il fatto che è accaduto un episodio relativo alla sicurezza
Condividiamo solamente informazioni di base sull’episodio stesso, per esempio se il vostro account è stato hackerato, oppure se vi abbiamo obbligato ad effettuare nuovamente il login per via di un'attività sospetta
Condividiamo informazioni solo con le app in cui avete effettuato il login tramite l’account Google
Abbiamo sviluppato Cross Account Protection lavorando a stretto contatto con le principali aziende tech e seguendo i requisiti del IETF e Open ID Foundation in modo che sia semplice da implementare per tutte le app. Per gli sviluppatori di app che utilizzano Firebase o Google Cloud Identity for Customers & Partners, Cross Account Protection è incluso di default. Gli sviluppatori possono iniziare già oggi a offrire maggiore sicurezza agli utenti.
Con le nuove tecnologie come Password Checkup e Cross Account Protection, confermiamo il nostro impegno nel migliorare la sicurezza per i nostri utenti sul web, non solamente su Google. Andremo avanti su questa strada per migliorare i nostri strumenti e migliorare la vostra sicurezza online.
Scritto da: Kurt Thomas, Security and Anti-Abuse Research Scientist e Adam Dawes, Senior Product Manager, Developer Tools for Identity
Phishing, malware, scam, password, impostazioni di sicurezza: qual è il rapporto degli italiani con la sicurezza online?
05 febbraio 2019
Chi non è andato sul web per cercare informazioni, approfondire conoscenze o connettersi con persone nuove? Tuttavia, come nella vita di tutti i giorni, anche online bisogna prestare attenzione a possibili rischi. In occasione del
#SaferInternetDay
vi presentiamo i risultati di un sondaggio che abbiamo commissionato a YouGov* sul tema della sicurezza online, insieme all'iniziativa
Vivi Internet al meglio
ideata per fornire a giovani, famiglie e docenti gli strumenti idonei per utilizzare il web in modo sicuro e consapevole.
Rischi e pericoli online
Quando si tratta di pericoli online il
54%
degli italiani intervistati ha dichiarato di aver ricevuto email di
phishing
, il
15%
ha affermato di aver avuto il pc infettato da virus o da altri
malware
(con informazioni personali rubate e manipolate), il
13%
ha dichiarato di aver subìto accessi non autorizzati ai propri profili social o ai propri account di posta elettronica, l’
8%
è stata vittima di
scam
.
Password e impostazioni di sicurezza
La consapevolezza dell’importanza di impostare misure di protezione adeguate a tutela dei propri dati personali sta crescendo, tra gli utenti tuttavia vi sono ancora ampi margini di miglioramento: se infatti la metà degli intervistati dispone di password differenti per ognuno dei servizi online che utilizza, più del
38%
degli intervistati continua ad utilizzare la stessa
password
per alcuni o addirittura per tutti i servizi online utilizzati.
Quando si tratta di aggiornare le credenziali di accesso, circa un terzo degli intervistati (
32%
) cambia la propria password ogni
6/12 mesi
, il
27%
ogni
2/5 mesi
, solo il
21%
le cambia con frequenza
mensile
, e il
14%
addirittura
mai
.
Situazione in chiaroscuro anche quando si tratta di impostare un
secondo livello di protezione
per accedere ai propri servizi online:
un intervistato su quattro
non ha mai utilizzato la verifica in due passaggi, mentre il 43% l’ha impostata solo su alcuni account. Le cose non vanno meglio per quanto riguarda la mail di recupero, visto che più della metà degli intervistati non l’ha impostata o l’ha impostata solo per alcuni servizi.
Aggiornamento del Software
Alla domanda: quante volte aggiornate il vostro browser, se il
32%
degli intervistati afferma di farlo una o
più volte in un mese
, mentre il 19% una volta o meno di una volta ogni sei mesi. Il 19% dichiara invece di non farlo mai.
Le informazioni che le persone sono più interessate a proteggere online
Se il
51%
teme principalmente che le
informazioni di natura finanziaria
(a partire dai dati bancari) possano cadere nelle mani sbagliate, il
14%
nutre apprensione per le proprie informazioni di carattere personale (indirizzo di casa), il
13%
invece per le informazioni legate a momenti personali (foto). Seguono email ai colleghi (
5%
) e siti visitati (
5%
). Il
12%
dichiara infine di non sapere nulla al riguardo.
Vivi Internet, al meglio, un percorso formativo per ragazzi, adulti e docenti
Anche per far fronte a queste problematiche, insieme a Altroconsumo e Telefono Azzurro abbiamo lanciato Vivi Internet, al meglio, disponibile visitando
g.co/vivinternetalmeglio
, un progetto che si propone di promuovere i principi base dell’educazione digitale attraverso un percorso formativo che si rivolge ai ragazzi, alle famiglie e agli educatori.
Attraverso consigli strutturati e video pillole formative gratuite,
Vivi Internet, al meglio
affronta cinque tematiche di assoluta rilevanza: dalla reputazione online, al phishing e truffe, dalla privacy e sicurezza, al bullismo online e alla segnalazione di contenuti inappropriati, con l’obiettivo di aiutare le persone ad utilizzare il web in maniera sicura e consapevole.
Buon Safer Internet Day!
*sondaggio realizzato a dicembre 2018 su oltre 1000 persone di età superiore ai 18 anni.
Scritto da: Claudio Monteverde, Corporate Communications & Public Affairs Manager, Google
Un anno pieno di promesse: da YouTube Music gli artisti da non perdere nel 2019
14 gennaio 2019
Sono passate poche settimane dall’inizio dell’anno e - per la prima volta in Italia - YouTube Music stila la lista delle promesse musicali italiane del 2019. Si chiama “
Il Suono del 2019
” e include i 10 artisti emergenti che con i loro brani sono destinati a seguire le orme di superstar come Ed Sheeran e Dua Lipa, fra i primi a trovare il successo nel mondo della musica grazie alla piattaforma.
“
Il Suono del 2019
” - stilata in base a un insieme di fattori, tra cui le visualizzazioni di YouTube, il coinvolgimento dei fan e analisi di YouTube Music - si compone come segue (in ordine alfabetico):
BEBA
CHA CHA
CHADIA RODRIGUEZ
LE ORE
LUNA
MAHMOOD
MARTE MARASCO
NYVINNE
PRIESTESS
YUMAN
Dimostrazione della diversità e della ricchezza della scena musicale italiana in questo momento storico, “
Il Suono del 2019
” evidenzia un mix eclettico di cantautori e artisti. Dalle sonorità pop che si mescolano all’urban, dai ritmi della trap alle contaminazioni indie, la lista si compone di artisti e musicisti che stanno definendo nuovi confini musicali e, in alcuni casi, creando nuovi generi. Ben presente in questo quadro è la componente musicale femminile, con sei giovani artiste capaci di spaziare attraverso le sonorità più varie. E ancora, è estrema la varietà delle radici culturali e geografiche dei nuovi artisti, le cui storie uniscono moltissimi luoghi e suoni diversi del mondo.
Per sapere di più su “Il Suono del 2019” basta visitare l’app
YouTube Music
, dove potrete godervi
la nuovissima playlist di ben 50 brani degli artisti italiani che si faranno sentire nel 2019
.
Scritto da: Il team YouTube in Italia
Tenete fede ai buoni propositi di inizio anno con Google Fit
07 gennaio 2019
Gennaio è iniziato, alzi la mano chi non ha appena messo nero su bianco i buoni propositi di inizio anno! Quelli che, per la maggior parte di noi, sono destinati a essere inesorabilmente abbandonati dopo la prima settimana di gennaio 😭 … Ma se questo è l’anno in cui volete tener fede agli obiettivi posti, abbiamo quello che fa per voi: vogliamo aiutarvi a mantenervi in forma facendovi anche divertire. Ecco come potrete mettere il vostro benessere al primo posto nel 2019, con un piccolo aiuto da parte di Google.
1. Prendete parte alla sfida.
Aprite l'app
Google Fit
- se ancora non l’avete, potete scaricarla dal
Play Store
- e unitevi a noi in una sfida ideata per dare inizio a un percorso verso una vita più sana e attiva. La sfida è aperta ancora questa settimana, potete iscrivervi fino al 14 gennaio. Guadagnerete Punti cardio da tutte le attività che registrate o monitorate attivamente con Google Fit. E c’è di più, Google Fit rileva automaticamente per voi le passeggiate, le corse o le gite in bicicletta. Voi dovete solo cercare di ottenere il maggior numero di Punti cardio possibile. Noi facciamo il tifo per voi.
2. Fate vostre le regole di base.
Con Google Fit si guadagnano Punti cardio per ogni attività che fa lavorare il cuore. Raccoglierete un punto per ogni minuto di attività moderata - ad esempio aumentare il passo mentre portate a spasso il cane - e raddoppiare i punti per attività più intense come la corsa o il kickboxing. E’ consigliabile raggiungere 150 Punti cardio a settimana per soddisfare le raccomandazioni sull'attività fisica dell'American Heart Association (AHA) e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che hanno dimostrato ridurre il rischio di malattie cardiache, migliorare il sonno e aumentare il benessere mentale generale.
3. Mettetevi in movimento.
Lo sappiamo: è difficile essere motivati quando fuori fa freddo. Ecco alcuni modi in cui potete guadagnare punti cardio anche nel periodo invernale: Se amate la montagna, lo sci e lo snowboard sono tutte attività intense che possono farvi raddoppiare i Punti cardio; Volete coinvolgere tutta la famiglia? Gara di slittino con i figli e - di nuovo - avrete il doppio dei Punti cardio; Via lo spazzaneve elettrico, optate per una pala. Punti extra se pulite anche il cortile del vicino… I saldi invernali non vi hanno dato soddisfazione? Iscrivetevi a una lezione di spinning e portate un Punto cardio per ogni minuto sulla bici.
4. Coinvolgete un amico.
Per ispirarvi nella challenge, 36 influencer di nove paesi nel mondo si sono già uniti alla sfida e ci stanno mostrando come accumulano Punto cardio nel corso di gennaio. A rappresentare l’Italia,
Cane Secco
,
Daniele Doesn’t Matter
,
Shanti Lives
,
Space Valley
. Seguite l’hashtag #GetFitWithGoogle su Instagram e YouTube per vedere come loro e gli altri partecipanti partecipanti stanno affrontando la sfida e condividete voi stessi suggerimenti e trucchi su come mantenervi in forma con Google Fit nel corso di #GetFitwithGoogle.
Pronti per la sfida? Registratevi oggi stesso nell'app
Google Fit
e iniziate l’anno con il piede giusto.
Scritto da: Il team Google in Italia
Un Anno di Ricerche: le tendenze di ricerca degli italiani su Google nel 2018
12 dicembre 2018
Ogni giorno le persone si rivolgono a Google alla ricerca di informazioni: da una ricetta per la cena alle curiosità più disparate, dal testo di una canzone a un’idea regalo per il compleanno di un amico. E mentre si avvicina la fine dell’anno, anche noi vogliamo chiudere con un bilancio: quali sono i personaggi, le parole, i luoghi che hanno fatto tendenza in Italia nel 2018? Quali vicende hanno catturato il nostro interesse? Quale la musica, lo sport, lo spettacolo che ha colpito l’attenzione degli italiani negli ultimi 12 mesi?
Oggi annunciamo i risultati di Un Anno di Ricerche 2018, l’appuntamento annuale con cui Google ripercorre da una prospettiva unica i momenti e le tendenze che hanno caratterizzato le ricerche degli italiani sul motore di ricerca nell'anno che si avvia ormai alla conclusione*.
E’ stato un anno di sport, il 2018: anche se non sul campo, gli italiani hanno vissuto al massimo l’appuntamento con i Mondiali di calcio, che aprono la classifica di Un Anno di Ricerche 2018. Ed è stato un anno di personaggi: dal mondo dell’impresa a quello dello sport, dalla musica allo spettacolo, sono state le persone a catturare la nostra attenzione, rendendoci partecipi di momenti coinvolgenti e - ahimè - di episodi più tristi. Senza dimenticare gli accadimenti politici da una parte e l’appuntamento con la grande kermesse musicale sanremese.
Parole emergenti
Mondiali
Sergio Marchionne
Cristiano Ronaldo
Fabrizio Frizzi
Grande Fratello
Governo
Elezioni 4 marzo
Sanremo
Avicii
Davide Astori
Personaggi emergenti
Sergio Marchionne
Cristiano Ronaldo
Fabrizio Frizzi
Avicii
Davide Astori
Luka Modric
Francesca Fioretti
Meghan Markle
Nadia Toffa
Marina Ripa di Meana
Eventi emergenti
Mondiali
Elezioni 4 marzo
Sanremo
Ponte Morandi
Giro d’Italia
Olimpiadi invernali
Champions League
Eclissi 27 luglio
Festa della mamma
Wimbledon
È solo un assaggio di Un Anno di Ricerche su Google. Su
Google.it/2018
potrete curiosare fra le mete di vacanza, le ricette, i “come fare...” e i “cosa significa...” che hanno reso memorabile il 2018 degli italiani su Google. E, perché no, potrete anche andare alla scoperta delle tendenze di ricerca globali.
Scritto da: Il team Google in Italia
* Un Anno di Ricerche su Google evidenzia i termini che hanno fatto registrare il maggiore incremento nelle ricerche nel corso dell’anno in questione (non il maggior numero di ricerche in assoluto)
Sorpresa! È tempo di YouTube Rewind 2018
06 dicembre 2018
Il 2018? Un anno incredibile, nel quale siamo passati
da zero a cento,
pur trovando spazio per una
tisana
; abbiamo sofferto e
scherzato sui mondiali
nel
ricordo della nazionale 2006
, per poi
ballare a suon di capoeira
, perché si sa, rimane sempre la nostra
cara Italia
😃. E mentre ci prepariamo per il 2019, è tempo di ripercorrere l’anno che si sta per concludere attraverso i video più popolari su YouTube in Italia. È tempo di YouTube Rewind!
Su YouTube è stato un anno di talenti, come quello di
Martina Attili e della sua Cherofobia
, che da settembre ha fatto parlare di sé al punto di diventare numero #1 fra i video non musicali più popolari dell’anno in Italia. È stato un anno di collaborazione per il sociale, che ha visto i comici sardi riunirsi per la prima volta per raccogliere fondi per la ricerca contro la SLA nel video
Per chi non lo SLA
. E come dimenticare
l’emozionante monologo La Notte di Pierfrancesco Favino
al Festival di Sanremo 2018?
Ma è stato anche un anno di musica su YouTube, in cui artisti nuovi e affermati sono riusciti a dare ritmo alle nostre giornate con i generi musicali più svariati e creatività video sempre nuove e iconiche. E indubbiamente a svettare è ritornata la musica italiana: ben nove video musicali su 10 sono italiani, con sul podio
Takagi & Ketra con Amore e Capoeira ft. Giusy Ferreri, Sean Kingston
(#1), Baby K e
Da zero a cento
(#2) e Ghali col video di
Cara Italia
(#3).
Ecco i momenti che avete guardato, commentato e condiviso nel 2018:
I video (non musicali) più popolari in Italia
Martina Attili e la sua "Cherofobia" | Audizioni 1
iPantellas - Tisana (Official Video)
Per chi non lo SLA - Comici Sardi Uniti - official video
Alessandro Borghese giudica le persone
Gli Autogol - Inno dei non mondiali - Formentera 2018 (feat. Dj Matrix)
Young Cagnolino - Bau arf arf arf
Sanremo 2018 - Pierfrancesco Favino emoziona con il monologo “La notte..."
Cristiano Ronaldo reagisce al video dove lo trovo su FIFA + Crossbar challenge
Arriva alla cassa ma non ha soldi per pane e latte, le reazioni della gente [Esperimento sociale]
Mates - Intervista a cinque!
I video musicali più popolari in Italia
Takagi & Ketra - Amore e Capoeira ft. Giusy Ferreri, Sean Kingston
Baby K - Da zero a cento
Ghali - Cara Italia (Prod. Charlie Charles)
Nera — Irama Official video
Alvaro Soler - La Cintura
J-AX & Fedez - Italiana
Fred De Palma - D'Estate non vale (feat. Ana Mena) (Official Video)
Lo Stato Sociale - Una Vita In Vacanza (Sanremo 2018)
Carl Brave - Fotografia ft. Francesca Michielin, Fabri Fibra
Thegiornalisti - Questa nostra stupida canzone d'amore
Scritto da: Il team YouTube in Italia
Una galleria d’arte in tasca: esplorate tutte le opere di Vermeer in realtà aumentata
03 dicembre 2018
Più di 28 anni fa, due ladri d'arte travestiti da agenti di polizia entrarono nell’
Isabella Stewart Gardner Museum di Boston
e rubarono
diverse opere d'arte
, tra cui un dipinto di Vermeer: uno dei soli 36 attribuiti all'artista. Con un valore stimato di oltre 200 milioni di dollari, "Concerto a tre” rimane uno dei pezzi mancanti di valore maggiore nell'
elenco di opere d'arte rubate dell'FBI
. Dal momento che i capolavori di Vermeer sono sparsi in 18 collezioni in sette paesi e che alcuni di questi sono troppo delicati per poter viaggiare, le persone non hanno mai avuto l'opportunità di vedere tutte le opere di questo pittore in un unico posto.
Tuttavia ora grazie alla collaborazione con il museo
Mauritshuis
nei Paesi Bassi e con altre istituzioni culturali, potete sperimentare tutte le opere conosciute di Vermeer in un unico posto per la prima volta attraverso Pocket Gallery: una nuovissima funzionalità dell'app Google Arts & Culture. Pocket Gallery utilizza la realtà aumentata, è sufficiente estrarre il telefono ed entrare in uno spazio espositivo virtuale per vedere tutte le opere del pittore, a cura di esperti della Mauritshuis. Tutti i suoi 36 dipinti, tra cui il capolavoro mancante e il famoso "
Ragazza con l’orecchino di perla
", sono a grandezza naturale e perfettamente illuminati. Avvicinandovi, vedrete ogni dipinto con dettagli stupendi e potrete imparare di più su ogni pezzo.
Abbiamo inviato Art Camera, la nostra fotocamera ad altissima risoluzione, realizzata appositamente per le opere d'arte, in diverse gallerie in tutto il mondo, per creare immagini con la più alta risoluzione mai realizzata di nove capolavori di Vermeer. In questo modo, potrete fare zoom ed immergervi in "
tour di pittura" di tutte le 36 opere di Vermeer
e godervi gli insight guidati di opere d'arte come
Fanciulla con flauto
.
Oltre ai dipinti di Vermeer, potrete esplorare diverse
storie
di esperti che mettono in luce l'arte, l'eredità o la
vita misteriosa
di Vermeer. Per esempio, potrete
ascoltare Tracy Chevalier
, autrice del bestseller "Ragazza con l’orecchino di perla".
Oggi, riferimenti a Vermeer sono presenti nella cultura pop di tutto il mondo. Justin Richburg, che ha recentemente creato i character design per il video musicale di Childish Gambino "
Feels like Summer
" - ha concepito un'opera d'arte originale che unisce tempo e culture: "
Icons
" reinventa Vermeer nel 21° secolo e mostra come i soggetti dei suoi dipinti siano diventati icone essi stessi.
Potete scoprire e apprezzare il lavoro di Vermeer in una varietà di formati diversi: che si tratti di un
libro interattivo da colorare
su Instagram o di una serie originale con i creator di YouTube. Per vedere i dipinti di Vermeer esposti dove sono attualmente, potete anche guardare le fotografie di Street View nelle gallerie di tutto il mondo per navigare nelle sale della
Frick Collection
(New York) e del
Rijksmuseum
(Amsterdam). Visitate
g.co/meetvermeer
, partecipate alla conversazione con #MeetVermeer o scaricate l'app su
iOS
o
Android
per provare Pocket Gallery.
Scritto da: Lucy Schwartz, Program Manager, Google Arts & Culture
Lasciatevi illuminare dalla modalità Foto notturna
14 novembre 2018
La fotocamera di Pixel è progettata per aiutarvi a immortalare i vostri momenti migliori senza alcuno sforzo. Grazie a funzionalità come HDR+, modalità Ritratto, Scatto migliore e Zoom ad alta definizione, Pixel 3 usa la fotografia computazionale e il machine learning per aiutarvi a fare foto bellissime e creative. Non dovete fare altro che scattare.
Dato che i momenti più belli non sono sempre perfettamente illuminati, abbiamo sviluppato la modalità Foto notturna, una nuova funzionalità della fotocamera Pixel che vi aiuterà a scattare foto nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione, senza flash o treppiede. Nei prossimi giorni la modalità Foto notturna sarà rilasciata sui telefoni Pixel di tutte e tre le generazioni, sia per la fotocamera anteriore che per quella posteriore.
iPhone XS con Smart HDR (a sinistra), e Pixel 3 con la modalità Foto notturna (a destra).
Perché è difficile scattare foto di notte
La componente principale di una foto è la luce. Al buio le fotocamere compensano impiegando più tempo per catturare luce e aumentando la propria sensibilità alla luce, spesso aggiungendo sfocature non volute e rumore alle vostre foto.
Il flash aiuta aggiungendo luce alla scena, ma spesso acceca le persone e può infastidire chi si trova vicino a voi. Inoltre, di solito i risultati sono poco lusinghieri e non è possibile usarlo dove si possono scattare fotografie. Il flash illumina solo i soggetti più vicini e non serve nel caso di paesaggi o oggetti lontani.
Il treppiede dà stabilità alla fotocamera e le permette di catturare più luce, ma è ingombrante e scomodo per l'uso quotidiano. Permette di allungare l'esposizione, ma spesso nella foto risultano sfocature dovute agli oggetti in movimento.
Come funziona la modalità Foto notturna
La modalità Foto notturna si adatta costantemente a voi e all'ambiente circostante, sia nel caso che stiate tenendo il Pixel in mano o lo appoggiate su una superficie stabile. Prima che premiate il pulsante di scatto, la modalità Foto notturna misura il naturale tremolio della vostra mano e quanto movimento c'è sulla scena da fotografare. Se Pixel è stabile e la scena è ferma, Foto notturna catturerà la luce per più tempo per minimizzare il rumore. Se, invece, Pixel si muove o nella scena c'è molto movimento, la modalità Foto notturna userà esposizioni più brevi, catturando meno luce per minimizzare le sfocature.
La modalità Foto notturna può catturare più luce quando Pixel e la scena da ritrarre sono fermi. Foto di Narayan Hegde (Pixel 3, modalità Foto notturna).
Se il soggetto si muove durante lo scatto, la modalità Foto notturna si adatta per evitare che dei piccoli movimenti rovinino la foto. Invece di scattare una foto luminosa e mossa, cattura la stessa quantità di luce nell'arco di diverse foto scure, ma nitide. Unendo tra loro queste foto, Foto notturna evita le sfocature e dà luminosità alla foto, che risulta così nitida e chiara.
La modalità Foto notturna gestisce ottimamente livelli moderati di tremolio della mano e
movimento sulla scena da fotografare.
Unisce tra loro molte foto scure ma nitide per produrre una foto luminosa.
La modalità Foto notturna è pensata per scattare foto fedeli alla realtà e adattarsi alle varie condizioni di illuminazione che possono verificarsi di notte. Usando il machine learning, Foto notturna bilancia i colori della vostra foto, in modo che siano naturali.
La modalità Foto notturna usa una rete neurale per bilanciare i colori.
Per maggiori dettagli su come la modalità Foto notturna vi aiuta a scattare foto nitide e dettagliate in condizioni di scarsa luminosità, visitate il
blog sull'Intelligenza Artificiale di Google.
Come e quando usare la modalità Foto notturna
Se cercate di scattare una foto in condizioni di scarsa illuminazione, Pixel vi suggerirà di usare la modalità Foto notturna. Potete attivarla toccando il suggerimento o trovandola manualmente. Dopo aver premuto il pulsante di scatto, provate a rimanere fermi finché la modalità Foto notturna finisce di scattare la foto.
Modalità Foto notturna su Pixel 3 XL.
Anche se la modalità Foto notturna è stata progettata per dare il meglio quando c'è poca luce, non funziona se vi trovate completamente al buio. Non vi serve molta luce, ma deve essercene almeno un po'.
Ecco alcuni suggerimenti per scattare ottime foto quando c'è poca luce:
Tenete ferma la fotocamera. Se potete, cercate di appoggiarla su una superficie stabile.
Se state fotografando qualcuno, chiedetegli di stare fermo per qualche secondo prima e dopo la pressione del pulsante di scatto.
Se c'è pochissima luce quando scattate, provate a toccare un punto più luminoso per aiutare la fotocamera a mettere a fuoco.
Assicuratevi che la lente della fotocamera sia pulita. Può essere sporca a causa delle ditate, e le foto risulterebbero sfocate.
Evitate di puntare la fotocamera verso le fonti di luce, perché potrebbero generare dei riflessi nella foto.
La modalità Foto notturna sarà distribuita nei prossimi giorni con un aggiornamento dell'app Fotocamera Google. Condividete le vostre foto usando gli hashtag #teampixel e #fotonotturna e date un'occhiata alle foto scattate con la modalità Foto notturna in
questo album condiviso
di Google Foto.
Scritto da: Alexander Schiffhauer, Product Manager, Computational Photography
“Vivi Internet, al meglio”: aiutiamo i più giovani a diventare cittadini digitali responsabili
12 novembre 2018
Da anni lavoriamo per rendere i nostri prodotti utili, semplici e sicuri. E’ così che sono nati strumenti come
Navigazione Sicura
,
Account Google
o
Le mie Attività
, per garantire alle persone di navigare in sicurezza e avere un controllo sempre più granulare sulle informazioni che vengono condivise online.
Tuttavia crediamo che tutto questo possa non essere abbastanza quando si tratta dei più giovani. Essere accanto ai ragazzi quando questi interagiscono online e aiutarli a utilizzare il web in modo sicuro, permettendo loro di diventare cittadini digitali responsabili, è una delle questioni più rilevanti che ragazzi, genitori e docenti devono affrontare ogni giorno. L’educazione civica digitale è una delle grandi sfide della società contemporanea.
Secondo una ricerca che abbiamo commissionato su un campione di oltre 2000 insegnanti in tutto il mondo, e oltre 200 in Italia, il 98% degli insegnanti italiani intervistati è convinto che i corsi sulla sicurezza online dovrebbero essere inseriti nei curricula scolastici tuttavia l’85% ha dichiarato di non disporre attualmente dei mezzi necessari per affrontare simili problematiche. Secondo l’87% degli intervistati, neppure i genitori farebbero abbastanza per affrontare questi argomenti.
E’ fondamentale che le persone più influenti nella vita dei più giovani abbiano gli strumenti per aiutarli ad imparare ad essere intelligenti, gentili e ad avere un atteggiamento positivo, sia online che offline. E’ qualcosa di scontato forse, ma che necessita la partecipazione di tutti.
Con questo spirito presentiamo oggi
Vivi Internet, al meglio
: un progetto nuovo per promuovere un utilizzo positivo e responsabile del web tra gli adolescenti. Sviluppato in collaborazione con
Telefono Azzurro
e
Altroconsumo
, Vivi Internet, al meglio si concentra su cinque aree tematiche:
Condividi usando il buon senso
Impara a distinguere il vero dal falso
Custodisci le tue informazioni personali
Diffondi la gentilezza
Nel dubbio, parlane
Il programma comprende una serie di risorse specifiche per adolescenti, insegnanti e genitori, affinché tutti abbiano a disposizione gli strumenti adeguati per imparare a utilizzare il web in maniera responsabile e positiva.
Per i ragazzi
Abbiamo collaborato con i Creator di YouTube
Cane Secco
,
Daniele Doesn't Matter
,
Lea Cuccaroni
,
Muriel
e
ShantiLives
per avvicinare i più giovani ai temi della condivisione online, del rispetto della privacy e della sicurezza. Come? A partire da una serie di video in cui i 5 Creator di YouTube si calano nella vita di 5 adolescenti per un giorno e ne affrontano le sfide quotidiane legate all’essere online.
Visitando Vivi Internet, al meglio
i ragazzi possono approfondire temi come la reputazione online, il phishing e le truffe, la privacy e la sicurezza, le molestie e il bullismo online, la segnalazione di contenuti inappropriati, attraverso un breve decalogo e video tutorial introdotti dagli stessi creator.
Per i genitori
Senza una guida, avere una conversazione consapevole in famiglia sulla sicurezza e sul rispetto online può essere davvero difficile. Questi sono argomenti sensibili e i genitori potrebbero non sapere da dove iniziare. In quest’ottica, abbiamo collaborato con Altroconsumo per rendere disponibile una
serie di quiz
per mettere alla prova le loro conoscenze e fornire loro una serie di consigli strutturati per avviare dialoghi costruttivi in famiglia.
Per gli insegnanti
Abbiamo collaborato con Telefono Azzurro per
creare un curriculum
che aiuti i docenti ad acquisire competenze in tema di digital safety. Grazie a esempi concreti e role play i docenti avranno la possibilità di introdurre gli argomenti alla base di Vivi Internet al meglio nelle loro lezioni. Per esempio, invitare gli studenti a esercitarsi sul tema “Impara a distinguere il vero dal falso”, collaborare per identificare se i siti web e le e-mail contengono segnali di un tentativo di phishing.
Vivi Internet al meglio prosegue anche nelle scuole, infatti a partire dalle prossime settimane, in collaborazione con Telefono Azzurro avvieremo
un roadshow che partirà dalla Lombardia in cui ci proponiamo di formare fino a 30mila insegnanti della scuola secondaria
su questi argomenti.
Centro per la sicurezza di Google
Per tutti è inoltre disponibile in italiano il nuovo Centro per la sicurezza di Google, disponibile visitando g.co/centrosicurezza. Nel nuovo centro per la sicurezza abbiamo aggiornato le risorse disponibili offrendo maggiori informazioni in un unico sito dedicato a educare e responsabilizzare le persone su argomenti importanti come la sicurezza dei dati, i controlli sulla privacy e come navigare sicuri online.
Aiutare le persone a gestire la propria privacy e sicurezza è parte integrante di tutto ciò che facciamo e continueremo a fare nei prossimi anni.
Scritto da: Giorgia Abeltino, Direttore Public Policy Google in Italia, Francia, Grecia e Malta
Proteggere quello che amiamo di Internet: il nostro impegno nel combattere la pirateria online
07 novembre 2018
Internet ha permesso alle persone di tutto il mondo di creare e distribuire opere creative come mai prima era successo. Un aspetto fondamentale nel preservare questa economia della creatività è assicurare a chi crea contenuti e agli artisti un modo per condividere e trarre guadagni dai loro contenuti - e al tempo stesso impedire che chi cerca di piratare tali contenuti li possa monetizzare. Oggi presentiamo l’aggiornamento sui nostri sforzi in questa direzione.
L’edizione 2018 del nostro report
"How Google Fights Piracy"
illustra i programmi, le policy e le tecnologie che mettiamo in campo per combattere la pirateria online e per continuare a creare opportunità per chi crea contenuti, in tutto il mondo.
Innanzitutto, facciamo investimenti importanti in tecnologia, strumenti e risorse che consentano di prevenire la violazione del copyright sulle nostre piattaforme; inoltre, lavoriamo insieme ad altri attori del settore per combattere la pirateria. Questi sforzi stanno portando dei risultati: nel mondo, la pirateria online è diminuita, mentre la spesa per i contenuti legalmente disponibili è in crescita in tutte le categorie.
Ecco alcuni dei risultati tratti dal report di quest’anno:
Più di 3 miliardi di dollari
: l'importo che YouTube ha pagato ai titolari dei diritti che hanno monetizzato l'utilizzo dei loro contenuti in altri video tramite
Content ID, il nostro strumento per la gestione dei diritti
.
Più di 100 milioni di dollari
: l'importo che abbiamo investito nella creazione di Content ID, incluso lo staff e le risorse tecnologiche.
Più di 1,8 miliardi di dollari
: l’importo che YouTube ha pagato all’industria musicale tra ottobre 2017 e settembre 2018, calcolando i soli introiti pubblicitari
Più di 3 miliardi
: il numero di URL che sono stati rimossi dal motore di ricerca per violazione del copyright, a partire dal momento in cui abbiamo messo a disposizione dei detentori dei diritti e dei loro agenti lo strumento che permette di effettuare segnalazioni.
Più di 10 milioni
: il numero di annunci pubblicitari che Google non ha approvato nel 2017 perché sospettati di violazione del copyright o perché rimandavano a siti che violavano il copyright.
Continueremo a impegnarci nei prossimi anni nella lotta alla pirateria guidati da questi cinque principi:
Creare alternative legali più numerose e migliori
: la pirateria spesso nasce quando c’è difficoltà da parte dei consumatori di accedere a contenuti leciti. Sviluppando prodotti che rendono più facile per le persone accedere a contenuti legittimi, come Google Play Music e YouTube, Google aiuta a far crescere le entrate delle industrie creative e offre ai consumatori possibilità di scelta.
Follow the money
: visto che la maggior parte dei siti specializzati nella pirateria online lo fanno con l’obiettivo di fare soldi, un modo per combatterli è bloccare i loro guadagni. Impediamo ai soggetti che violano il copyright di usare le nostre soluzioni pubblicitarie e i sistemi di monetizzazione e applichiamo queste policy rigorosamente.
Essere efficienti, efficaci e scalabili
: concentriamo i nostri sforzi sull’implementazione di soluzioni antipirateria che funzionino su larga scala. Per esempio, fin dal 2010 abbiamo cominciato a investire in modo significativo nella semplificazione del processo di rimozione dei risultati di ricerca per violazione del copyright. Come risultato, queste procedure migliorate ci permettono di elaborare le richieste di rimozione dai risultati di ricerca al ritmo di milioni alla settimana.
Restare in guardia contro gli abusi
: alcuni soggetti effettuano false segnalazioni per violazione del copyright al fine di far rimuovere contenuti che non vogliono che resti online. Ci impegniamo a identificare e respingere le accuse di violazione fittizie, così come le richieste di rimozione per motivi politici o concorrenziali.
Assicurare trasparenza
: Siamo impegnati ad assicurare trasparenza. Nel nostro
Transparency Report
rendiamo noto il numero di richieste di rimozione di informazioni dei nostri servizi che riceviamo dai proprietari di copyright e dai governi.
Oggi i nostri servizi generano più entrate per i creator e per i detentori dei diritti, consentono a più persone di trovare e accedere ai contenuti che amano e si impegnano più che mai a contrastare la pirateria online. Siamo fieri dei progressi che raccontiamo in questo report: attraverso la continua innovazione e le partnership, lavoriamo per limitare le violazioni del copyright da parte dei malintenzionati, incoraggiando al tempo stesso le community di creativi che rendono Internet ciò che oggi amiamo.
Scritto da: Cedric Manara, Head of Copyright
Etichette
+ 1
+1
10^100
150 anni
3 dreams black
3 miliardi visualizzazioni
48 ore video
5 anni
66a edizione mostra internazionale del cinema di venezia
Abruzzo
accessbilità
accessibilità
Accessible Search
accesso alle informazioni
account google
Account Manager
account personale
Action for Women
AdSense
AdSense per la ricerca
AdWords
Adwords express
AdWords Webinars
agrigento
ai
alert
Ambassador Program
Ambiente
analisi traffico
Analytics
Android
Android 2.1
Android 2.2
android factory 4.0
angry birds
anniversario YouTube
Antitrust
API
App Engine
applicazioni
apps musicali
arcade fire
art camera
art lover
art selfie
assistant
Assistente Google
Assistenza
Auguri
Autorità Garante
Banda Larga
BCG
becoming YouTube stars
Bergamini
Berlusconi
Best Place to Work
BETA
Big Picture
big tent
Birmania
Blogger
blogs
Bocconi
Books
borse di studio
browser
buono a sapersi
Business
cambiare il mondo
campagna pubblicitaria google
Campagne Natalizie
Canale YouTube Google Italia
canle YouTube
Cannes
cardboard
Cassinelli
categorie di interesse
Censura
centro sicurezza
centro sicurezza famiglie
Centro Sicurezza YouTube
Chrome
Chrome per Mac
Chrome Web Store
chromebook
Chromecast
Chromium OS
Cina
Cinema
città d'arte
cloud computing
CO2
comitato consultivo
Commissione Europea
Commissione Trasporti e Comunicazione
Community
compleanno Chrome
consumer products
contentID
controllo privacy
controllo sicurezza
Convegni
Conversioni
Convetion Optimizer
cop15
copenhagen
Copyright
Corte di Giustizia Europea
corti
cosa cerchi oggi
CPA
CPC
creator space
creators for change
crittografia
Cronologia Web
cs4hs
CSE
Cultura
cultural institute
daniel clancy
data center
dati
Ddl sicurezza
democrazia
Dentro AdWords
Developers
Digital news Initiative
digitalizzatori
diritti su Internet
diritto all'oblio
diritto di internet
Display Ad Builder
distretti sul web
DNI
DNI Fund
Doodle
Doodle per Google
DoubleClick
Dublino
duplicati
Earth Day
eccellenze in digitale
eCommerce
economia
ecosistema
Edu Hub
Eduardo de Filippo
educazione
Elio e le Storie Tese
emendamento D'Alia
Energia
Enterprise
Eric Schmidt
esercizi commerciali
esperienza d'uso
età del sito
European Sales Conference
Europei
Eventi
Express
fact checking
falsi miti privacy
falsi miti webmaster
family links
Fattore Internet
fatturazione
Favij
FCC
feed
file Flash
file robots txt
film
Fini
Firenze
Firenze 3d
Flash
flickr
flight search
fomati video
formati
formazione
forum AdWords
forum assistenza
forum assistenza per webmaster
forum google adwords
foto
foum assistenza webmaster
Fox Channels Italy
friend connect
froyo
futuro editoria
Gadget
Galxy Nexus
GDPR
Gears
generatore di annunci display
genova
Giornata della Terra
giornata mondiale dell'ambiente
Gmail
Gmail Labs
gni
Gogole Goggles
Golden Play Button
good to know
Google
Google +
Google + 1
Google account
google adwords
Google Analytics
Google Apps
Google Aqua
Google Art Project
google arts and culture
google books
google brain engine
Google Building Maker
Google Buzz
Google Calendar
Google Chrome
Google Chrome OS
Google Chromebook
google country day
google cultural institute
google dashboard
Google developr day 2008
Google Docs
Google Doodle
Google Earth
Google Engage
Google Finance One Box
google for work
Google Grants
google green
Google Home
google I/O 2011
Google I/O 2013
Google Instant
Google Irlanda
Google Italia
Google Italia Blog
Google Latitude
Google Libri
Google Maps
Google Maps for Mobile
Google maps per Android
google merchant center
Google Music Beta
Google Navigation System
Google News
Google Online Marketing Challenge
google pay
google per il non profit
Google per la tutela dei minori
google places
google play
google play film
google play music
Google Plus
google products
Google Reader
Google Ricerca Immagini
Google Ricerca Libri
Google Ricerca Personalizzata
google science fair
Google Search
google shopping
Google Sites
Google Sky
Google Suggest
google summer of code
Google Toolbar
Google Transit
Google Translate
Google Trends
Google University
google ventures
Google Web Masterminds
google x
Google Zeitgeist 2008
Google Zeitgeist 2009
Google Zeitgeist 2010
Google Zeitgeist 2011
Google.org
google.ps
Google+
Google+ Foto
Googleplex
governance
Grafici animati
Grecia
guida ottimizzazione motori di ricerca
Halloween
Hangout
historypin
home page
homepage
Hot Trends
house of cards
html5
Hyderabad
IAB Forum
ICT
IGF
iGoogle
il protagonista
Immagini Storiche
impatto zero
importazione contatti
incontro
India
indicizzazione
innovazione
inside search
insiemi di annunci
insights
integrazione AdSense Analytics
intercettazioni telefoniche
interfaccia utente
intergruppo Parlamentare 2.0
Internet
Internet 4 peace
internet governance
Internet Governance Forum
Internet Governance Forum 2008
Internet Veloce
IP
iPad
IQ test
Iran
Iraq
ISP
iTunes
Jaco Van Dormael
Jigsaw
Jobs
Josh Bernoff
L'Aquila 3d
L'Aquila 3d. SketchUp
La Mia Impresa Online.it
Labs
le mie attività
legge e-commerce
Legge Olivennes
Lessig
libertà della rete
libertà di espressione
Life in a Day
linee guida
linee guida per i webmaster
Link
Linux
live chat
livestream
living stories
lo sapevate che
Luciano Pavarotti
Luna
Mac
Macintosh
Madama Butterfly
made in italy
malware
Mannucci
marchi
Marissa Mayer
market
marketing
maroni
Marte 3D
maruzzi
matt cutts
Maurice Levy
meloni
merci contraffatte
meta tag keyword
Meteo
Michael Fassbender
michael jackson
Midnight Madness
Milano
Ministero Beni Culturali
Ministero Istruzione
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Mobile
mondiali
Moon
moonshot
Mostra del Cinema di Venezia
motore di ricerca
Motorola Mobiloty
Music Key
music search
Musica
Napolitano
natale
Naval Research Laboratory
navigazione sicura
Nazioni Unite
Net Neutrality
neutralità della rete
New York
Nexus 10
Nexus One
Nexus S
Nexus7
NGN
niemann
no profit
Noi L'Aquila
non perdere la bussola
nozze reali
nuova interfaccia blogger
nuove città Street View
nuove norme sulla privacy di Google
Ocean
onda anomala
Online Sales and Operations
onlus
open source
openings
OpenSocial
opera
Ottimizzazione
pagerank
palestina
Panda
particelle
Partners
performing arts
personalizzazione
Peter Fleischer
Picasa
piccole e medie agenzie
Pimp my Pod
Pirate Bay
pixel
pmi
PMM B2B Milan
policy AdWords
Politecnico di milano
Polizia Postale
Pompei
Prado
premio internazionale colombo
Presentazioni
Presidenza della Repubblica
Press Day
previsioni
Privacy
privacy online
privacy policy
Prodotti
progetto 10 to 100
Progetto Biblioteche
programma protezione avanzata
Project Direct
project loon
Project: Report
Pubblicità
Pubblicità basata sugli interessi
Public Policy Google
Puccini
punteggio di qualità
quality score
Quotazioni
Radiohead
RAI
rallentamento economico
rapporti avanzati
Rapporti personalizzati
rapporto sul rendimento dei termini di ricerca
rapporto sul rendimento della pubblicazione
realtà aumentata
Recruiting
redesign
redirezione 301
Regina d'Inghilterra
responsabilità
responsabilità ISP
rete aperta
rewind
Riccardo Luna
Ricerca
ricerca vocale
Ricerca web
ricerche correlate
richerche Google
richiesta di riconsiderazione
ro.me
robot.txt
ROI
Roma 3d
Roma Antica in 3D
Safer Internet Day
safety
Samsung
San Valentino
Santa Claus
SBS
Scajola
schemi di link
science fair
Scorza
Scott Free
SDK
Search
search marketing
Search Plus your World
search quality team
SearchWiki
Segmentazione avanzata
seminari AdWords
semplicità
SEO
server log
SES
Sgarbi
Sicurezza
site clinic
sitemap
Sites
siti informatici
Siviglia
SketchUp
sketchup 7
skin
Sky
smartphone
Snapseed
social
social search
sostenibilità
Sottosegretario Romani
spam
special collects
SSL
statistiche
statistiche di ricerca
storie di successo
streaming
Street View
Strumenti
Strumenti per webmaster
strumento per ottimizzare il sito
Summer zeitgeist
sviluppatori
sviluppo economico
sviluppo paese
Symphony Orchestra
Tablet
takeout
Targeting per posizionamento
Tecnologia
tecnologia digitale
telecinco
Telecom Italia
temi
temi d'artista
temi gmail
Template
tendenze
terremoto
testo nascosto
that's opera talent
The Chemical Brothers
ThinkMobile
thriller
Tiziano Ferro
Toolbar 6
Torcia Olimpica
Tour
Tour de France
touring club
trademark
Traduttore Google
Traffico
Transit Navigation
Trends
Trends for Websites
treviso
twitter
U2
Uffizi
UNESCO
UNICEF
Università
URL
Urs Hoelzle
usabilità
valle dei templi
Vaticano
VeDrà 2009
velocità
Venere di Botticelli
Venezia 3f
verifica in due passaggi
Verizon
vermeer
Video
video chat
video editor
video player
video popolari
video turial
videoritrovo
vincitori
Virgle
vivi internet al meglio
vividown
Web master
web store
webgl
Webmaster
Webmastermind
webmater
website optimizer
Webspam
White Collar
widescreen
Wimax
Windows Mobile
Wired Italia
wnf14
WSJ
XL
Yahoo
Your FIlm Festival
YouTube
YouTube Edu
youtube for artists
YouTube Insight
YouTube Mobile
youtube music awards
YouTube NextUp
youtube record
YouTube Symphony Orchestra
YouTube Symphony Orchestra 2
YouTube Zeitgeist 2011
youtubers
Zeitgeist
Zeitgeist 2007
Zeitgeist aprile 2008
zooppa
Zurigo
Archivio post
2019
feb
gen
2018
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2012
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2011
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2010
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2009
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2008
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2007
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2006
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
Feed
Google
on
Segui @googleitalia
Follow
Condividete i vostri suggerimenti nei nostri
Forum di assistenza
.