Sono delle informazioni sicuramente importanti. Io sono un apraticona, ovvero non ho nozioni teoriche e tutto quello che ho imparato è avvenuto smanettando sul pc e su internet. Complimenti per le info. Maria
Da quanto leggo "trattini (dash) sono considerati da Googlebot come elementi di punteggiatura".
Usiamo il CMS Open Source Plone che gestisce in automatico questa problematica costruendo dal titolo inserito per il contenuto l'URL, sostituendo gli spazi con dei trattini. Questa operazione è da considerare ottimale o può generare errori? Grazie
Alfredo & Iris (Google Italia Blog Team)
ha detto...
Per Marco: Come sottolineato nel post, la tecnologia di Google è in continua evoluzione e la distinzione fra trattini (dash) e underscore potrebbe venire meno del tutto in futuro.
Tuttavia, come riportato nel nostro Centro Assistenza Webmaster ("Ti consigliamo di utilizzare i trattini (-) invece dei caratteri di sottolineatura (_) nell'URL." , in questo articolo ), la pratica al momento più funzionale resta quella dell'uso dei trattini.
Per Redomino: Come puoi notare dall'Url di questo stesso post, anche Blogspot sostituisce gli spazi con dei trattini. Si tratta una pratica offerta da molti CMS per rendere gli URL più user-friendly.
Una domanda su: "Potreste infine chiedervi se vi sia un beneficio nell'usare i sottodomini piuttosto che le sottocagorie o viceversa. Google non fa distinzioni in maniera significativa fra sottodomini e sottocategorie..."
In realtà però Google, ancora oggi considera i terzi livelli come entità a sè stanti. Se per una ricerca rilevante fanno "match" sia il dominio principale, che un terzo livello rilevante, il motore restituisce entrami i risultati. Nel caso delle cartelle no. Negozi di arredamento (vedere webmobili.it e negozi.webmobili.it) Mi sbaglio o vengono trattati come domini diversi?
Grazie per i suggerimenti. Datosi che ho la necessità di rivedere gli url dinamici del mio sito, con id ? ecc, volevo comunque chiederti: Googlebot preferisce un url del tipo: http://www.pippo.it/pippo-baudo (quindi senza estensione,oppure) http://www.pippo.it/pippo-baudo.html (oppure) http://www.pippo.it/pippo-baudo.asp (oppure) http://www.pippo.it/pippo-baudo.php
Confidando in una tua risposta ti saluto ringraziandoti paolo
Dovendo essere obbligati ad inserire nell'url l'ID, ovvero un numeretto crescente per ogni articoli, è preferibile inserirlo prima o dopo il titolo dell'articolo?
Ex.
mysite.it/155-Guida-Google.html
oppure
mysite.it/Guida-Google-155.html
Leggevo che le chiavi nell'url perdono rilevanza andando verso destra, è vero?
9 commenti :
Per quanto riguarda dash e underscore Matt Cutts non sembra essere d'accordo con questo post :-)
http://news.cnet.com/8301-10784_3-9748779-7.htm
Sono delle informazioni sicuramente importanti. Io sono un apraticona, ovvero non ho nozioni teoriche e tutto quello che ho imparato è avvenuto smanettando sul pc e su internet. Complimenti per le info. Maria
Grazie per il post sempre interessante ed utile.
Da quanto leggo "trattini (dash) sono considerati da Googlebot come elementi di punteggiatura".
Usiamo il CMS Open Source Plone che gestisce in automatico questa problematica costruendo dal titolo inserito per il contenuto l'URL, sostituendo gli spazi con dei trattini. Questa operazione è da considerare ottimale o può generare errori? Grazie
Per Marco:
Come sottolineato nel post, la tecnologia di Google è in continua evoluzione e la distinzione fra trattini (dash) e underscore potrebbe venire meno del tutto in futuro.
Tuttavia, come riportato nel nostro Centro Assistenza Webmaster ("Ti consigliamo di utilizzare i trattini (-) invece dei caratteri di sottolineatura (_) nell'URL." , in questo articolo ), la pratica al momento più funzionale resta quella dell'uso dei trattini.
Per Redomino:
Come puoi notare dall'Url di questo stesso post, anche Blogspot sostituisce gli spazi con dei trattini. Si tratta una pratica offerta da molti CMS per rendere gli URL più user-friendly.
Vi invitiamo, per ulteriori domande e discussioni sull'argomento, a partecipare al nostro Gruppo di Assistenza per Webmaster.
Una domanda su:
"Potreste infine chiedervi se vi sia un beneficio nell'usare i sottodomini piuttosto che le sottocagorie o viceversa. Google non fa distinzioni in maniera significativa fra sottodomini e sottocategorie..."
In realtà però Google, ancora oggi considera i terzi livelli come entità a sè stanti. Se per una ricerca rilevante fanno "match" sia il dominio principale, che un terzo livello rilevante, il motore restituisce entrami i risultati. Nel caso delle cartelle no.
Negozi di arredamento
(vedere webmobili.it e negozi.webmobili.it)
Mi sbaglio o vengono trattati come domini diversi?
Le sottocategorie sono classificate per ordine alfabetico?
Grazie per i suggerimenti.
Datosi che ho la necessità
di rivedere gli url dinamici del mio sito, con id ? ecc, volevo comunque chiederti:
Googlebot preferisce un url del tipo:
http://www.pippo.it/pippo-baudo
(quindi senza estensione,oppure)
http://www.pippo.it/pippo-baudo.html
(oppure)
http://www.pippo.it/pippo-baudo.asp
(oppure)
http://www.pippo.it/pippo-baudo.php
Confidando in una tua risposta ti saluto ringraziandoti
paolo
Dovendo essere obbligati ad inserire nell'url l'ID, ovvero un numeretto crescente per ogni articoli, è preferibile inserirlo prima o dopo il titolo dell'articolo?
Ex.
mysite.it/155-Guida-Google.html
oppure
mysite.it/Guida-Google-155.html
Leggevo che le chiavi nell'url perdono rilevanza andando verso destra, è vero?
Grazie
Grazie del vostro aiuto
Posta un commento