Chi ha detto che non possiamo viaggiare nello spazio da casa? "Space Shelter" rende l'apprendimento della sicurezza online un'avventura, con una grafica fluida, una colonna sonora e un sound design di alto livello. I giocatori selezioneranno un avatar scegliendo tra una serie di personaggi e poi dovranno passare attraverso una serie di cinque mini-giochi prima di attraccare definitivamente alla loro destinazione: la base “Space Shelter”. Per tutto il tempo, scopriranno gli elementi che rendono un account sicuro online, dall'uso di un gestore di password alla comprensione dell'autenticazione a più fattori e alle impostazioni della privacy.
Il lancio di Space Shelter è l'inizio di questa unione, ma non è la fine: Google darà un contributo per sostenere TechSoup, un'organizzazione senza scopo di lucro che sostiene le organizzazioni non profit, gli enti di beneficenza e le biblioteche, fornendo accesso a donazioni e sconti su software, hardware e servizi. TechSoup gestirà una serie di nove sessioni di formazione su argomenti di privacy e sicurezza per le ONG in tutti i paesi in cui questo progetto verrà lanciato, con l'obiettivo di formare ben 3.000 ONG.
Il lancio di Space Shelter sarà sostenuto anche da 12 YouTubers dei quattro paesi che, come i veri astronauti, riceveranno un kit di sopravvivenza e l'addestramento da un'autorità: Paolo Nespoli, ex astronauta, comunicatore scientifico e allenatore. Questi aspiranti nauti della sicurezza promuoveranno il gioco a un gruppo più ampio di consumatori.
"Siamo lieti di collaborare con Euroconsumers per un web più sicuro per gli utenti. Google crede che la tecnologia dovrebbe migliorare la vita, ed è per questo che abbiamo lavorato con esperti della società civile e del gaming per costruire un web game e contribuire a rendere l'universo online più sicuro". - Karen Massin, Head of Government Affairs and Public Policy, European Institutions, Google.
"Space Shelter rende l'apprendimento della sicurezza digitale più accessibile, persino divertente", afferma Marco Scialdone, Head of Litigation & Academic Outreach di Euroconsumers. "Aumentando la consapevolezza in questo senso, attraverso iniziative come Space Shelter, le persone si sentiranno in grado di beneficiare maggiormente delle enormi opportunità presentate dalla tecnologia".
Space Shelter è un altro passo della partnership strategica tra Euroconsumers e Google. Internet offre un grande potenziale per migliorare la vita - ma solo se è sicuro da usare. Questo è il motivo per cui Euroconsumatori ha collaborato con Google per rendere internet un luogo più sicuro per tutti, con particolare attenzione al benessere digitale, alla sicurezza delle famiglie e alla privacy online. La partnership tra i due intende realizzare questi obiettivi attraverso il conferimento di conoscenze, strumenti e programmi ai consumatori, come Space Shelter.
Mentre la tecnologia diventa sempre più parte integrante di tutto ciò che facciamo, a volte può distrarci dalle cose che contano di più per noi. Ci impegniamo a dare a tutti gli strumenti necessari per sviluppare il proprio senso di benessere digitale.
"Space Shelter" è stato realizzato da Gamindo in HTML5 ed è disponibile per Mobile (iOS e Android) e Desktop. Gioca subito e continua a stare al sicuro online!
—------
Rendere possibile la ricerca multimodale con MUM
Una pagina di Ricerca rinnovata per aiutarvi ad esplorare
Ottenete di più dai video
Una Google più utile
Il nuovo livello di dettaglio Incendi su Google Maps
Tree Canopy Insights si estende a 100 nuove città
Assegnare indirizzi su larga scala con la nuova app Address Maker
Cos’è un sistema di video consigliati?
Come sono personalizzati i video consigliati
Essere responsabili nel consigliare i video
Le domande più frequenti sui video consigliati
1. I contenuti estremi ottengono il maggior engagement?
2. I contenuti estremi fanno crescere il watchtime su YouTube?
3. I video consigliati spingono gli spettatori verso contenuti sempre più estremi?
4. I contenuti estremi fanno guadagnare?
Sviluppo dei piani di conformità
Content ID per una gestione più efficace dei diritti legati alla creatività
Copyright Match Tool
Com'è la situazione in Italia?
Il nostro mondo sta cambiando più velocemente che mai. Il cambiamento climatico e le continue variazioni socio-economiche, stanno minacciando i nostri magnifici paesaggi naturali e distruggendo le piccole comunità in varie parti del mondo. Proprio per questo, è fondamentale affrontare il problema e documentare il nostro ecosistema così a rischio. In occasione della Giornata Mondiale della Fotografia, che si tiene oggi, 19 agosto, vi invitiamo ad esplorare A World of Difference, una nuova mostra online su Google Arts & Culture, che offre una visione di tutte queste storie, attraverso gli occhi del fotografo italiano Angelo Chiacchio e in collaborazione con la non-profit Art Works for Change.
Con questa esperienza digitale, chiunque può seguirlo nel suo viaggio di 300 giorni in solitaria per catturare alcuni dei paesaggi e delle culture più vulnerabili di tutto il mondo.
Dalle donne resilienti della Tribù Himba della Namibia al paesaggio ultraterreno del Monte Roraima in Venezuela, è possibile scoprire le storie di più di 25 località e delle comunità che abitano in questi luoghi a rischio. Tra queste, esplorate la cultura tibetana sull’Himalaya, osservate come la vita stia cambiando per le comunità nei pressi del Kilimanjaro in Tanzania e lasciatevi sorprendere da come gli abitanti locali stanno cercando di adattarsi a questi cambiamenti che coinvolgono il deserto bianco brasiliano. Imparate le tradizioni e i loro mestieri e come le comunità stanno continuamente superando nuove sfide per preservare il loro stile di vita.
Il Tramonto sul deserto bianco brasiliano di Lençóis Maranhenses.
L’esperienza digitale che annunciamo a livello globale a partire da oggi, contiene oltre 400 immagini di quasi 30 culture in tutto il mondo. Inoltre, è possibile scoprire le interviste, immagini, film a 360 gradi di popoli lontani e vicini, 5 modelli in 3D di architetture caratteristiche di alcune di queste culture e molto altro ancora. Scoprite altre storie sulle persone e sugli ecosistemi che Angelo ha incontrato durante il suo viaggio sull’App di Google Arts & Culture per iOS e Android.
Scritto da: Chance Coughenour, Program Manager (Digital Archeologist), Google Arts & Culture
È possibile inviare un’email al nostro ufficio stampa all’indirizzo: press-italia@google.com Qualora il messaggio non provenisse da un membro della stampa, non ci sarà risposta. Per tutte le altre domande, è possibile visualizzare le nostre opzioni di contatto.