Il nostro team si è fatto guidare
dai principi dell'intelligenza artificiale di Google per fare in modo che questa funzionalità fosse realmente per tutti e mettesse prima di ogni cosa un beneficio sociale, la sicurezza, la privacy e il rigore scientifico. Art Filter applica
l'elaborazione delle immagini basata sull'apprendimento automatico: rendere possibile questo tipo di funzionalità della realtà aumentata, infatti, richiede un sofisticato ancoraggio del contenuto virtuale al mondo reale. Attraverso questo approccio, le opere d’arte sono in grado di posizionarsi naturalmente e senza intoppi sulla vostra testa o reagire alla vostra espressione facciale. Art Filter, simile alla popolare app
Art Selfie, opera esclusivamente sul dispositivo; i vostri video e le vostre foto non vengono archiviati a meno che voi non siate voi a scegliere di salvarli o condividerli con gli amici.
Per iniziare ad utilizzare Art Filter, aprite l'app gratuita Google Arts & Culture su
Android o
iOS e toccate l'icona della fotocamera arcobaleno nella parte bassa della home page. Non vediamo l'ora di vedere quali creazioni realizzerete con Art Filter e cosa imparerete su queste opere d’arte. E se volete, condividete le vostre foto preferite e i vostri video migliori utilizzando l’hashtag #ArtFilter.
Scritto da:
Florent Robineau, Tech Lead, Google Arts & Culture;
Ion Esfandiari, Associate Product Manager Intern, Google Arts & Culture