A cui si aggiungono le categorie in ascesa, ovvero il tipo di luoghi salvati su Google Maps che hanno visto il maggior incremento nell'ultimo anno (luglio 2020 vs luglio 2019)
Oggi cominciamo a rilasciare alcuni aggiornamenti alla scheda Salvati su Google Maps che renderanno ancora più facile trovare e ricordare ancora i luoghi che più interessano. Ecco tre suggerimenti che vi aiuteranno a usare al meglio la nuova scheda Salvati:
1. Ricordate i luoghi salvati più di recente.
Dopo giorni o settimane che avete salvato un luogo consigliato da un amico o un collega, può essere difficile ricordare quale fosse il nome del luogo o persino dell’elenco in cui l’avete salvato. Adesso i luoghi da voi salvati di recente sono organizzati nella parte superiore della scheda Salvati in modo che possiate ritrovare rapidamente il luogo che state cercando.
2. Capite quando siete vicino a un luogo salvato in precedenza. Quando salviamo molti luoghi di un’area specifica in cui ci troviamo, può essere difficile raccapezzarci. Se avete abilitato il rilevamento della posizione, potete vedere tutti i luoghi salvati nelle vicinanze ordinati per distanza e disposti in un carosello per una navigazione più immediata e per rendere la vostra prossima decisione un gioco da ragazzi.
3. Ricordate dove siete stati.Se avete scelto di attivare la Cronologia delle posizioni, potete utilizzare lo storico degli spostamenti per ricordare i luoghi visitati e i percorsi seguiti. Potete vedere quanto avete percorso in bicicletta, camminato e corso negli ultimi giorni. Potete anche ritrovare facilmente quel caratteristico ristorante visitato durante una vacanza passata, o quella graziosa boutique in cui siete entrati poche settimane fa. Tutti questi approfondimenti sono ora organizzati temporalmente per città, regione o paese.
Scritto da: Greg Backstrom, Product Manager, Google Maps