In occasione del 70’ anniversario della fine della guerra, Google Cultural Institute ha collaborato con 27 Musei ed istituzioni culturali in tutto il mondo per portare
online importanti e rare collezioni storiche. Queste istituzioni sono custodi della mostra memoria storica e contribuiscono a proteggere e condividere storie e documenti critici del passato. Oggi, in collaborazione con Google Cultural Institute, curatori esperti hanno portato alla luce queste memorie e condiviso i momenti e le storie che sono stati cambiati per sempre dal conflitto.
In Italia
l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana narra, attraverso fotografie, ritratti, articoli di giornali e documenti d'archivio, le storie di soldati di origine italiana negli eserciti alleati: Stati Uniti, Brasile e Paesi del Commonwealth. Nonostante le accuse di filofascismo, le comunità italiane all’estero dimostrarono piena lealtà ai loro paesi di adozione anche attraverso l'arruolamento, combattendo sui vari fronti di guerra compresa l'Italia, loro terra d’origine.
Nato nel 1949 per rivitalizzare il territorio italiano segnato brutalmente dal conflitto, il premio Gallarate, narrato nella
mostra del Museo MAGA disponibile anche nella
app per smartphone e tablet, presenta il percorso degli artisti che si sono confrontati sul come e cosa narrare a proposito della guerra, negli anni Cinquanta e Sessanta.
Il
nuovo canale dedicato alla Seconda Guerra Mondiale include molte più opere e storie rare e significative, dai poster di
propaganda tedeschi alle immagini della
ricostruzione di Manila dopo il conflitto. Ci auguriamo che vogliate scoprirle, conoscerle meglio e ricordare su
google.com/culturalinstitute/project/second-world-war.
Scritto da: Kate Lauterbach, Google Cultural Institute