Quando abbiamo progettato il Trekker di Street View, uno zaino tecnologico da 18kg che monta 15 fotocamere e lavora su piattaforma Android, volevamo trovare una soluzione per la mappatura fotografica di luoghi stupendi ma difficilmente raggiungibili con le apparecchiature in uso, come l'ormai nota Street View Car.
Le primi immagini ad inaugurare il lavoro del trekker su Google Maps sono state quelle riprese sui sentieri del Grand Canyon, uno scenario senza pari cui hanno fatto seguito molti altri luoghi spettacolari in tutto il mondo: dalle calli di Venezia, alle cime dei grattacieli più imponenti fino alle dune dei deserti, sempre accompagnati dal nostro Trekker.
Oggi vi raccontiamo una missione tutta italiana a meno 5 gradi: la mappatura della
Capanna Regina Margherita che, dall'alto dei suoi 4.554 metri, si aggiudica il titolo di rifugio alpino più alto d'Europa.
Per poter raggiungere la vetta e permettervi di percorrere in pochi clic questo incredibile sentiero, sono occorsi 5 giorni di lavoro, un operatore di Street View esperto di escursionismo accompagnato da due guide alpine e la collaborazione del
CAI - Club Alpino Italiano, che ringraziamo per averci sostenuto nel progetto e averci dato accesso all’interno del rifugio per la mappatura fotografica.
 |
Mappatura del percorso |
Da oggi potete rivivere direttamente su Google Maps il tragitto che porta dalla
funivia di Alagna Valsesia al
Rifugio Gnifetti (3.647 m) e alla
Capanna Regina Margherita grazie all’impresa compiuta da Marco Masserini, giovane bergamasco con la passione per la montagna che racconta: “E’ stata un’avventura tanto emozionante quanto faticosa: ci sono volute 8 ore per raggiungere la Capanna Margherita dal Rifugio Gnifetti e 3 ore per scendere. Camminare per ore nella neve fresca fino al ginocchio con l’attrezzatura in spalla è stata una grande responsabilità ma il risultato finale è una grande soddisfazione”.
 |
La scalata di Marco Masserini |
Potrete ammirare di persona le distese di neve che hanno accompagnato la cordata Street View fino alla vetta e osservare l’interno del rifugio che nel 1893 accolse la Regina Margherita in persona, assieme ad un discreto numero di accompagnatori.
Per tutti gli amanti dell’alta quota, su Street View abbiamo mappato anche alcune delle
vette più alte al mondo, tra cui l’Aconcagua, il Kilimangiaro, il Monte Elbrus e l’Everest Base Camp. Ora non vi resta che scegliere da quale vetta partire per la vostra esplorazione!
Scritto da: Google Blog Team