Un paio di anni fa abbiamo pubblicato la prima versione della
Guida introduttiva all’ottimizzazione per motori di ricerca, nata dall’esigenza di fornire ai Webmaster uno strumento dettagliato e riassuntivo su come migliorare la presenza del proprio sito nei risultati di ricerca di Google.
Dopo il successo riscosso dalla prima edizione, siamo felici di presentarvi la versione rinnovata della Guida introduttiva di Google all’ottimizzazione per motori di ricerca (SEO), accessibile liberamente
in questo link.
Nonostante molti degli argomenti trattati precedentemente siano ancora attuali e validi (per fare qualche esempio la centralità del contenuto di un sito e l’importanza di creare titoli appropriati e meta tag descrittivi), alcune cose sono cambiate nel corso degli ultimi anni e diverse tecnologie hanno iniziato ad assumere un’importanza rilevante per la fruizione dei contenuti presenti su Internet.
Per questo motivo abbiamo deciso di aggiornare alcune parti della guida aggiungendo, ad esempio, una sezione interamente dedicata all’ottimizzazione dei motori di ricerca per i cellulari, che ci consente di chiarire alcuni concetti fondamentali relativi alla gestione di siti per desktop e cellulari.
Come nel caso della guida precedente, i consigli e le norme che vi presentiamo oggi sono rivolti a tutti i Webmaster e a qualunque sito, indipendentemente dalle dimensioni o dalla tipologia.
La Guida rappresenta un ulteriore strumento a corredo degli
Strumenti di Google per i webmaster, che da tempo vi offrono una serie di tool gratuiti, utili per gestire al meglio la presenza del vostro sito risultati di ricerca di Google.
Nella speranza che questa
nuova guida possa esservi d'aiuto, restiamo in attesa di vostri feedback.
Per maggiori approfondimenti, vi ricordiamo inoltre che potete visitare il nostro
Forum di assistenza per i Webmaster. Ora, buona lettura!
Scritto da: Sara Arrigone e Giacomo Gnecchi, Search Quality Team
8 commenti :
giusto una domandina: il pdf è comodo ma non sarebbe carino condividere anche un gdocs ?
Anche se alcune delle varie nozioni sono già conosciute rileggerle è un sempre un piacere.
come sempre è un piacere leggere queste guide ufficiali. Tuttavia ho notato che non viene fatto riferimento alcuno a schema.org..
Grazie per il link, e molto utile. Sapevo qualche nozione, ma non tutte!
Queste sono le nozioni di base, a quando una guida un po' più tecnica per addetti ai lavori?
Ottima guida di base ... certo sarebbe stato bello saperne di più, ma immagino abbiate buoni motivi per non spiegare tutto!
Uno strumento utile soprattutto per capire che quando pensiamo ai contenuti dovremmo prima concentrarci su chi li leggerà e solo dopo su G.
Spettacolare!
Un prodotto semplice, chiaro e ben fatto.
Grazie davvero.
Posta un commento