Qualche giorno fa è apparsa su alcuni giornali un'indiscrezione secondo cui l’Italia avrebbe concordato con le autorità Francesi di implementare l'approccio Olivennes, tre avvisi e se si continua a scaricare musica e video in modo illegale viene tagliata la connessione ad Internet.
A questo proposito l'On. Roberto Cassinelli, un parlamentare che si interessa degli aspetti della rete, ha presentato un'interrogazione parlamentare per chiedere al Governo che “un tema tanto complesso e delicato sia trattato in modo responsabile, salvaguardando i diritti di autori ed editori e conciliandoli con quelli degli utenti della rete", sottolineando che la proposta di legge Olivennes è "in contrasto con una precedente decisione del Parlamento europeo ed è difficilmente conciliabile con alcuni diritti inviolabili garantiti dalla Costituzione italiana e dal Codice in materia di protezione dei dati personali”. Siamo d'accordo con lui.
Le nuove tecnologie rappresentano certamente una sfida, impongono innovativi modelli di business e mettono in crisi le rendite di posizione. Ma allo stesso tempo abbracciare il cambiamento rappresenta l'alternativa più valida per venire incontro alle aspettative degli utenti e fare in modo che i nuovi media costituiscano uno strumento di crescita culturale ed economica. Questo senza trascurare la lotta contro chi guadagna con la pirateria e lo sviluppo delle tecnologie per la protezione del diritto d'autore.
È possibile inviare un’email al nostro ufficio stampa all’indirizzo: press-italia@google.com Qualora il messaggio non provenisse da un membro della stampa, non ci sarà risposta. Per tutte le altre domande, è possibile visualizzare le nostre opzioni di contatto.